Modello | Lancia Delta 16v GR.A ASTRA TEAM |
Descrizione | |
La vettura è stata allestita dall’Abarth in conformazione “terra leggera” dalla squadra corse Lancia per partecipare alle competizioni del campionato del mondo Rally 1990. La sua prima gara in configurazione 16V è stata la partecipazione al Rally di Argentina 1990 con i colori del team LANCIA MARTINI RACING condotta dall’equipaggio Auriol/Occelli e classificatasi terza assoluta alla fine della competizione. Successivamente, sempre per i colori ufficiali del Team LANCIA MARTINI RACING, ha partecipato nel 1991 al MEMORIAL BETTEGA condotta in finale dal campione del Mondo Rally Juha Kankkunen. Subito dopo viene ceduta al team satellite di Lancia “ASTRA” che, dopo la partecipazione al Rally MILLEMIGLIA, la trasforma in DELTONA il tutto in collaborazione con la CECOMP, unica azienda autorizzata da Lancia ad una simile trasformazione, diventando di fatto la seconda delle 10 e specificatamente numerate vetture autorizzate alla modifica. Parteciperà quindi in configurazione “Deltona asfalto leggero” e nella livrea in cui è esposta oggi dopo un minuzioso restauro, al Rally di San Remo 1992 con l’equipaggio Fiorio/Brambilla classificandosi quarta nella classifica assoluta e prima degli equipaggi “non ufficiali”. Per tutta le stagioni 1992/1993/1994 è stata gestita dall’ Astra Team partecipando a numerose competizioni valide per i campionati del Mondo ed Europeo Rally con vari equipaggi vincendo la classifica assoluta in più competizioni tra cui il Rally di Sopete in Portogallo con l’equipaggio Bica/Capelo. Dal 1995 in poi ha partecipato a competizioni sia nazionali che nel campionato rally francese con eccellenti risultati, vincendo più volte la classifica assoluta. La vettura esposta oggi è conforme in tutto e per tutto ai
regolamenti in vigore nel Campionato del mondo Rally 1992 sia per quanto
concerne la parte meccanica (cambio, differenziali, motore, impianto frenante,
elettronica, etc..etc…) sia per quella di carrozzeria (rollbar e rinforzi vari)
adottando molti particolari in titanio, costruiti specificatamente per le
competizioni, il tutto per limitare il più possibile il peso generale della
vettura. |